| Oman e Dubaidal 16 al 24 Marzo 2013 | 
|  SpaziOso  BARZELLETTE  LIBRI  VIDEO MUSICA  FOTO DIGITALI  CURIOSITA'  POKER  RICETTE  SARDEGNA  ZAGABRIA  BELGRADO  SARAGOZZA  LAGHI ALPINI  MADRID  BERNINA EXPRESS  TURCHIA  BUDAPEST  BOAVISTA  AMSTERDAM  SUDAFRICA  NAPOLI E DINTORNI  ISOLA DI MAFIA  VALENCIA  COSTA AZZURRA  ORTONA  NAMIBIA  OMAN e DUBAI  Muscat  Wadi Shab  Dubai  TIBET e CINA  ISOLE EOLIE  PRAGA  CAMBOGIA  SIVIGLIA  CRACOVIA  NEW YORK  MAROCCO  COPENAGHEN  SAN PIETROBURGO  ALBANIA  SANTORINI  RIGA  ZANZIBAR  ISLANDA  GIAPPONE  EDIMBURGO  BARCELLONA  PROVENZA  ALBANIA e CORFÙ  INDIA  MOSCA  SARDEGNA bis  TENERIFE  PORTOGALLO  VENEZIA  ABRUZZO  USA  BORMIO  FES  PAESI BASCHI  MAREMMA TOSCANA  UZBEKISTAN  MARCHE  SRI LANKA  ISOLE TREMITI  ALTRI | L'anno scorso esaminavo l'idea di passare qualche giorno al mare in Oman. Alla fine ho concluso che il mare non è un granchè ed il volo diretto per Muscat non mi bastava per andarci. Però, le parole di un'amica che è stata là mi sono rimaste impresse: "si respira l'aria del sultanato". Volevo sentire quest'aria. Prima di passare al racconto del viaggio spiegherò il mio ragionamento, basato sull'esperienza, che riguarda la scelta di iniziare il soggiorno in Oman con due giorni al mare. Penso che fa bene un po' di adattamento al clima e al fuso orario, prima riposare e poi "faticare". Si sa che la vita dei turisti è dura e per affrontarla bisogna prepararsi mentalmente e fisicamente. Consiglio vivamente di partire con il relax come abbiamo fatto noi. I primi due giorni ho prenotato Al Qurum Resort, un piccolo resort con 7 camere, situato sulla spiaggia. In mare si entrava direttamente dal cancello facendo un paio di gradini. A destra e a sinistra c'erano delle spiagge deserte e nessuno che prendeva il sole. Ho letto che tutte le spiagge sono pubbliche e mi chiedevo a cosa servono se non c'è nessuno che le usa. Verso sera passeggiando sul lungomare ho avuto la risposta, il calcio, ecco cosa si fa in spiaggia in Oman, si gioca a calcio. Come in qualsiasi città del mondo, la piazzetta situata a due passi dall'albergo, era piena di gente che passava una serata tranquilla sorseggiando un caffè o un succo di frutta. Gli alcolici non ci sono nella maggior parte dei locali. Non avrei mai pensato di trovarmi in un pub irlandese in Oman a festeggiare il St.Patrick's Day, naturalmente con la birra. Il pub, scoperto per caso, è nello stesso edificio dell'Al Qurum Resort, dalla parte laterale, vicino alla piazza. Prima di finire alla festa, alla quale stranamente partecipava anche qualche omanita, abbiamo visitato un centro commerciale che si trovava nelle vicinanze del nostro albergo. Accanto c'era "The Royal Opera House", un edificio molto bello, bianco, come tutte le costruzioni della città. Con l'illuminazione era davvero magico. Mi sentivo benissimo in questo posto già dal primo giorno e dalla prima notte tanto è che ho dormito dodici ore di fila. Che sensazione fantastica! Sarà l'aria del sultanato?! Il lunedì si cambia l'albergo, per due motivi: essere più vicini alla parte vecchia della città e spendere di meno per dormire. Oman è cara e l'area di Muscat, molto vasta, con un trasporto pubblico quasi inesistente. Spostamenti in taxi sono necessari ed è difficile risparmiare, ma trattare il prezzo e concordarlo prima di salire è consigliato. C'è ne sono tantissimi e non si aspetta mai. |