| Foto Panoramiche | 
|  SpaziOso  BARZELLETTE  LIBRI  VIDEO MUSICA  FOTO DIGITALI  Foto panoramiche  Panoramiche città  Foto di nudo  FOTO DIVERTENTI  CURIOSITA'  POKER  RICETTE  SARDEGNA  ZAGABRIA  BELGRADO  SARAGOZZA  LAGHI ALPINI  MADRID  BERNINA EXPRESS  TURCHIA  BUDAPEST  BOAVISTA  AMSTERDAM  SUDAFRICA  NAPOLI E DINTORNI  ISOLA DI MAFIA  VALENCIA  COSTA AZZURRA  ORTONA  NAMIBIA  OMAN e DUBAI  TIBET e CINA  ISOLE EOLIE  PRAGA  CAMBOGIA  SIVIGLIA  CRACOVIA  NEW YORK  MAROCCO  COPENAGHEN  SAN PIETROBURGO  ALBANIA  SANTORINI  RIGA  ZANZIBAR  ISLANDA  GIAPPONE  EDIMBURGO  BARCELLONA  PROVENZA  ALBANIA e CORFÙ  INDIA  MOSCA  SARDEGNA bis  TENERIFE  PORTOGALLO  VENEZIA  ABRUZZO  USA  BORMIO  FES  PAESI BASCHI  MAREMMA TOSCANA  UZBEKISTAN  MARCHE  SRI LANKA  ISOLE TREMITI  ALTRI | Le foto panoramiche sono molto interessanti in quanto permettono di rappresentare un panorama lungo, fuori formato rispetto agli standard fotografici. Fare le panoramiche
con le macchine fotografiche tradizionali è possibile ma richiede un enorme esperienza nel campo e sforzo per ottenere un buon risultato. Con le macchine digitali, questo
compito diventa praticamente un gioco da ragazzi e chiunque può farlo. La maggior parte delle digitali ha l'opzione per il panorama cosiddetto assistito: una volta scattata
la prima, spostando la macchina verso destra a sinistra dello schermo rimane la traccia trasparente della foto precedentemente scattata che permette di sovrapporre facilmente
la fine e l'inizio delle due foto. Si può proseguire all'infinito scattando un numero illimitato di foto che comporranno la panoramica finale. Avendo tutti gli scatti pronti
ci vuole un software adeguato che li metterà insieme. Trucco: per vedere l'immagine intera, ma ridotta sull'area del browser, oppure per allargarla, fare clicc sull'immagine quando aperta. Uxmal, MessicoArrampicandosi su una delle poche piramidi in Messico dove questo è ancora permesso, davanti a me si è aperto un delizioso paesaggio e così è nata questa bellissima fotografia, nel marzo 2009. Purtroppo, nell'assemblaggio delle cinque foto individuali, il programma che utilizzo ha fatto sempre l'errore "dell'angolo", ma questa volta non su uno, ma addirittura su due ed anche molto visibili. Sahara, TunisiaIl capodanno del 2010 trascorso nel deserto del Sahara, sotto il cielo e le stelle brillanti. Un giorno si è fatta una passeggiata di gruppo nel deserto. Davanti quattro fortunati sui cammelli e dietro noi altri. E mi è venuta l'idea di scattare una panoramica. Il compito era molto difficile perché sotto il solo forte lo schermo della macchina digitale non è molto ben visibile e bisognava almeno approssivamente sovrapporre la foto con quella precedente, per poterle collegare alla fine tutte insieme. Il risultato mi soddisfa molto. Sembra la foto di un esodo. Spero piaccia anche a voi. Capadoccia, TurchiaSi avvicinava il tramonto e le lunghe ombre si sono fatte minacciose, tra poco saranno loro a dominare lo spazio, prima che tutto diventi buio. Ma la presenza delle rocce bianche, caratteristiche per la Turchia centrale facevano da contrasto insieme alle leggere nuvole sparse sul cielo. Tutto questo è avvenuto in una giornata di luglio 2010 a Capadoccia. Kalahari, NamibiaUna piccola gita nella parte del deserto di Kalahari che si trova in Namibia. La foto panoramica scattata da Luca poco prima del calar del sole ha immortalato quel color rosso intenso che caratterizza quelle terre. |